Che fine ha fatto Joe Staff?

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. villamagna
     
    .

    User deleted


    Esatto , li spacciano di tal cucciolata e gli attribuiscono un pedigree.... e lo fanno abbastanza spesso , di solito anche per dare pedigree a cani che magari non lo hanno e li registrano in cucciolate diverse dalle loro
     
    .
  2. MarcOnny
     
    .

    User deleted


    ve ne dico un'altra, molto in voga nel mondo del bulldog....ma non solo.
    io ho fatto una cucciolta, ho avuto un solo cucciolo, poi compro dei cani dall'est...et voilà...nel modello B compaiono per magia 6/7 cuccioli.....
     
    .
  3. villamagna
     
    .

    User deleted


    eh si infatti :) quello che intendevo , direi che sarebbe una bella fregatura...purtroppo sono poco controllate queste cose... perchè vogliamo parlare di cucciolate nate da fattrici senza pedigree e registrate su altre cagne?? magari che sono pure sterilizzate o decedute :P ci vuole proprio fantasia
     
    .
  4. busterotto
     
    .

    User deleted


    "...innanzitutto bisogna dimostrare la truffa (da codice penale), ti garantisco che conoscendo un po la Legge (ma poco poco) qualsiasi giudice ti direbbe "Lei ha comprato l'animale non il documento, come lo dimostra il contrario?"!::.
    In generale occorre ricordare che fatti simili (di tali situazioni non so nulla, non posso e non voglio accusare nessuno, ma solo dare un contributo a chi subisce dei torti di un tale genere, quindi le mie sono considerazioni astratte) a quelli indicati nel post possono integrare:
    - un illecito civile. (privato contro privato: giudice terzo tra le parti)
    Rimedi: annullamento contratto per dolo quando i raggiri usati sono stati tali che senza di essi non si sarebbe provveduto all'acquisto dell'animale (art. 1427 e 1439 c.c.) quindi si dovrebbe restituire l'animale, riottenere il danaro oltre al risarcimento del danno.
    Oppure il c.d. dolo incidentale (art. 1440 c.c.) se i raggiri non sono tali dati determinare il soggetto all'acquisto ma se avesse saputo la verità avrebbe pagato meno, deve essere risarcito per questo. (es: voleva un cane di quella razza anche senza pedigree, gliene avevano proposto uno con pedigree che costava meno degli altri perchè aveva alcuni difetti in relazione allo standard ma di più di uno senza pedigree, poi si accerta che non aveva il pedigree allora si tiene il cane e chiede la differenza di prezzo tra un cane con e senza pedigree)
    Termine di prescrizione 5 anni.
    Oppure ancora: art. 1497 C.c. Mancanza di qualità: Quando la cosa venduta (credo che l'animale è ritenuta cosa in tale ipotesi) non ha le qualità promesse (pedigree) il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto oltre al risarcimento del danno. E' un ipotesi che secondo me riguarda ipotesi nelle quali voglio un cane da esposizione mentre questo rivela notevoli difetti nello standard e quindi in expo non può andarci o con risultati mediocri)
    Termine di decadenza 8 gg. dalla scoperta del vizio e termine di prescirzione 1 anno dalla consegna.
    Ovviamente tutte queste considerazioni devono essere prese a mero titolo esemplificativo. Ogni situazione deve essere considerara nella sua particolarità. Sono contrario al diritto "take away".
    - un illecito penale (reato: stato italiano - pubblico ministero - contro colui che viola la norma penale, diciamo la truffa ex art. 640 c.p.; poi interviene il giudice che è terzo tra le parti; persona offesa/danneggiata può costituirsi parte civile o agire civilmente separatamente come sopra indicato)
    Come si dimostra? Attraverso testimoni presenti alla contrattazione o ad altri incontri, anche persone diverse dalla persona truffata che magari hanno visto la medesima cucciolata; testimoni che hanno visto l'offerta in internet, che gli sono stati offerti a mezzo telefono ecc. Si ricorda che nel diritto processuale penale è testimone la stessa persona offesa e danneggiata da reato e se credibile è sufficiente per la condanna.
    Quali sono gli elementi della truffa (simili a quelli per l'annullamento con dolo suindicati):
    1) artifizio o raggiro: nel ns caso simulazione di una situazione non vera, cioè cuccioli di determinati genitori chein realtà non lo sono, cani promessi e venduti con pedigree ma senza poterlo avere;
    2) idoneità di tale artifizio: aver mostrato i "finti" genitori, i pedigree di altri cani, fotografie, offerte su internet ecc.; affidabilità dell'offerta e di chi li offre.
    3) nesso di causalità tra l'artifizio e l'acquisto: se non mi veniva fatto credere che il cane era figlio di quei genitori o che aveva il pedigree non l'avrei acquistato.
    4) ho acquistato un cane che non volevo ed ho pagato di più per questo (danno)
    5) il venditore ha ottenuto un ingiusto profitto.
    6) il dolo generico è l'elemento soggettivo.
    Spero sia abbastanza chiaro e che qualcuno trovi degli spunti al suo problema.

    ciao

    codi
     
    .
  5. staffylover
     
    .

    User deleted


    grazie sempre esaurientissimo
     
    .
  6. VincenzoPr79
     
    .

    User deleted


    adesso si che ci siamo... intano procedendo per gradi si rintraccia il padrone dell'ex cucciolo e vediamo se salta fuori qualcosa, che so... un pezzo di carta oppure almeno spiegazioni plausibili...
    All' enci non risulta nulla della cucciola ne tra i discendenti del padre ne tra quelli della madre.
     
    .
  7. bossopoli
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (busterotto @ 4/1/2011, 17:39) 
    "...innanzitutto bisogna dimostrare la truffa (da codice penale), ti garantisco che conoscendo un po la Legge (ma poco poco) qualsiasi giudice ti direbbe "Lei ha comprato l'animale non il documento, come lo dimostra il contrario?"!::.
    In generale occorre ricordare che fatti simili (di tali situazioni non so nulla, non posso e non voglio accusare nessuno, ma solo dare un contributo a chi subisce dei torti di un tale genere, quindi le mie sono considerazioni astratte) a quelli indicati nel post possono integrare:
    - un illecito civile. (privato contro privato: giudice terzo tra le parti)
    Rimedi: annullamento contratto per dolo quando i raggiri usati sono stati tali che senza di essi non si sarebbe provveduto all'acquisto dell'animale (art. 1427 e 1439 c.c.) quindi si dovrebbe restituire l'animale, riottenere il danaro oltre al risarcimento del danno.
    Oppure il c.d. dolo incidentale (art. 1440 c.c.) se i raggiri non sono tali dati determinare il soggetto all'acquisto ma se avesse saputo la verità avrebbe pagato meno, deve essere risarcito per questo. (es: voleva un cane di quella razza anche senza pedigree, gliene avevano proposto uno con pedigree che costava meno degli altri perchè aveva alcuni difetti in relazione allo standard ma di più di uno senza pedigree, poi si accerta che non aveva il pedigree allora si tiene il cane e chiede la differenza di prezzo tra un cane con e senza pedigree)
    Termine di prescrizione 5 anni.
    Oppure ancora: art. 1497 C.c. Mancanza di qualità: Quando la cosa venduta (credo che l'animale è ritenuta cosa in tale ipotesi) non ha le qualità promesse (pedigree) il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto oltre al risarcimento del danno. E' un ipotesi che secondo me riguarda ipotesi nelle quali voglio un cane da esposizione mentre questo rivela notevoli difetti nello standard e quindi in expo non può andarci o con risultati mediocri)
    Termine di decadenza 8 gg. dalla scoperta del vizio e termine di prescirzione 1 anno dalla consegna.
    Ovviamente tutte queste considerazioni devono essere prese a mero titolo esemplificativo. Ogni situazione deve essere considerara nella sua particolarità. Sono contrario al diritto "take away".
    - un illecito penale (reato: stato italiano - pubblico ministero - contro colui che viola la norma penale, diciamo la truffa ex art. 640 c.p.; poi interviene il giudice che è terzo tra le parti; persona offesa/danneggiata può costituirsi parte civile o agire civilmente separatamente come sopra indicato)
    Come si dimostra? Attraverso testimoni presenti alla contrattazione o ad altri incontri, anche persone diverse dalla persona truffata che magari hanno visto la medesima cucciolata; testimoni che hanno visto l'offerta in internet, che gli sono stati offerti a mezzo telefono ecc. Si ricorda che nel diritto processuale penale è testimone la stessa persona offesa e danneggiata da reato e se credibile è sufficiente per la condanna.
    Quali sono gli elementi della truffa (simili a quelli per l'annullamento con dolo suindicati):
    1) artifizio o raggiro: nel ns caso simulazione di una situazione non vera, cioè cuccioli di determinati genitori chein realtà non lo sono, cani promessi e venduti con pedigree ma senza poterlo avere;
    2) idoneità di tale artifizio: aver mostrato i "finti" genitori, i pedigree di altri cani, fotografie, offerte su internet ecc.; affidabilità dell'offerta e di chi li offre.
    3) nesso di causalità tra l'artifizio e l'acquisto: se non mi veniva fatto credere che il cane era figlio di quei genitori o che aveva il pedigree non l'avrei acquistato.
    4) ho acquistato un cane che non volevo ed ho pagato di più per questo (danno)
    5) il venditore ha ottenuto un ingiusto profitto.
    6) il dolo generico è l'elemento soggettivo.
    Spero sia abbastanza chiaro e che qualcuno trovi degli spunti al suo problema.

    ciao

    codi

    grazie!! interessante davvero!
    ho gia' trovato molti spunti interessanti...viste le domande che spesso si sentono in giro in merito a queste "situazioni" poco piacevoli!!
     
    .
  8. manganelliskennel
     
    .

    User deleted


    x nick busterotto; :)

    sei stato molto esplicativo applicando tutti gli articoli che hai citato che naturalmente dovrebbero cautelare colui che aziona tale procedimento, ma forse ti sei dimenticato che in Italia "Fatta la Legge trovato l'inganno" :(44).gif: credimi tutti quegli articoli servono ad azionare una controversia civile (arbitrati o tribunale civile), ma da come scrivi penso che tu sai anche chi c'è poi a sentenziare tale atti e azioni, :(4).gif: non so la tua attività ma credimi io passo 5 gg su 7 ai tribunali di quasi 5 regioni e ti posso garantire che tale cause vengono prese in considerazione come il 2 di picchè, :0088.gif: ora non dirmi tutto dipende dall'avvocato perchè se paghi 10000 euro un avvocato per un pedigree quando sai che poi non c'è estradizione per la truffa, ma chi te lo fà fare? E le spese legali? :j.gif:
    Non ci cagano per estradare un assassino dal Brasile e lì paga lo Stato, pensi che prendano qualcuno all'Estero per poi far fare un pedigree......???
    Il problema non si risolve dopo aver acquistato il cane, ma prima quando si acquista!! :(226).gif:
    Non per essere pignolo, ma molti dei nessi di casualità che hai evidenziato sulla truffa vanno dimostrati in altro modo altrimenti se la condotta non viene assunta e dimostrata direttamente si ha l'annullamento del rito.
    Prendo spunto da una tua ipotesi "annuncio internet", facile smentirlo basta dire non ho messo io l'annuncio, per dimostrare diversamente bisognerebbe risalire alla linea che è stata usata per postare l'annuncio, poi il pc per il MCaddress, dopodichè entrano in ballo altri 10000000 problemi che non sto qui ad elencare, "ripeto il tuo post è giusto, ma tutti quegli articoli hanno antagonisti molto più spettrali".
     
    .
  9.  
    .
    Avatar

    MUSOLUPOIDE

    Group
    moderatori
    Posts
    3,069
    Location
    Roma

    Status
    Offline
    ciao busterotto ben riletto!!! manganelli posto che e Chiara oggi la difficoltà di far valere i propri diritti, e visto che consigli di tutelari prima o durante la fase Dell acquisto, quali potrebbero essere le contromisure da prendere per evitare truffe?
     
    .
  10. villamagna
     
    .

    User deleted


    L importante abbiamo detto è dimostrare l acquisto , credo che usare la forma scritta piuttosto che quella orale sia il metodo più sicuro , purtroppo in questo tipo di compravendite la forma è libera
     
    .
  11.  
    .
    Avatar

    MUSOLUPOIDE

    Group
    moderatori
    Posts
    3,069
    Location
    Roma

    Status
    Offline
    si ma una scrittura tra due provati ha valenza legale? perché in alcuni casi ho letto di no
     
    .
  12. villamagna
     
    .

    User deleted


    Per vendere un cane non è richiesta alcuna forma particolare, il contratto è perfettamente valido anche in forma orale e senza testimoni, e quindi anche per scrittura privata. Il problema è soltanto di prova. Una scrittura privata per essere valida deve essere sottoscritta dalle parti; l’unica differenza con l’atto pubblico o con la scrittura autenticata da un notaio o pubblico ufficiale è che nei primi due casi è già provato che lo scritto proviene dai firmatari, mentre nella scrittura privata occorre che la firma sia riconosciuta dalla controparte. Se non la riconosce occorre prendere un perito calligrafico ecc..
     
    .
  13. busterotto
     
    .

    User deleted


    Ho letto quanto hai scritto manganellikennel (scusami ma non consco il tuo nome).
    Non ho voluto esporre un rimedio specifico per un caso specifico ma un ventaglio abbastanza generico dei rimedi, sia in sede civile che penale, per informare chi legge.
    Prima di tutto mi piacerebbe sapere quale attività svolgi girando tanti tribunali.
    Se su alcuni punti mi trovi daccordo su altri mi sembra che hai le idee abbastanza confuse.
    Chiaro che è meglio prevenire che curare però il problema in alcuni casi permane.
    Il problema non è stipulare o meno un contratto quanto le clausole che vengono apposte come possono essere garantite e/o la solvibilità o meno del venditore.
    In poche parole: chi Ti assicura che quanto scritto nel contratto sia conforme a verità e i documenti che Ti mostrano siano genuini?
    Altro esempio: se mi interessa un serio cane da esposizione e magari ho concordato di pagare in due tranche, la prima alla consegna del cucciolo e la seconda alla consegna del pedigree (sempre che qualcuno me lo conceda), magra soddisfazione avrò nell'aver risparmiato la seconda tranche (non arrivandomi il pedigree) se poi il cuccioletto potrà solo averlo per compagnia e nulla più.
    In secondo luogo, poi purtroppo interrompo perchè devo scappare ma magari più tardi ne riparliamo, i modi per provare la truffa sono molteplici alcuni dei quali sono quelli che ho inidcato: difficile indicarne altri o con maggiore precisione se non si è a conoscenza dei fatti come avvenuti.
    Con gli strumenti tecnologici attuali credi che uno che è indagato per truffa vada dalla polizia giudiziaria e dica io non ho messo l'annuncio e gli diano una pacca sulla spalla ed archivino il procedimento? Ci sono intercettazioni ambientali, telefoniche, acquisizioni di tabulati telefonici, assunzione di sommarie informazioni, perizie su computer, server, centraline ecc. e non credere che alcune di queste non vengano utilizzate anche per questo genere di reati.
    Non esiste un annullamento, ma (sempre in generale) un archivizione (rarissima) o eventualmente un'assoluzione in relazione al processo penale.
    Per quanto riguarda le spese legali per far condannare qualcuno non costa nulla: uno fa la denuncia/querela (purchè i fatti che espone siano veri) dai carabinieri o polizia della stazione più vicina e poi basta. Sarà solo un testimone. Se sarà il caso potrà costituirsi parte civile per far valere le sue ragioni civili (risarcitorie) nel processo penale dovrà eventualmente avvalersi di un avvocato.
    ciao
    codi

     
    .
  14. manganelliskennel
     
    .

    User deleted


    guarda io penso che tu ti confonda con CSI Miami !! ;)
    comunque sono contento che ancora ci sia qualcuno che crede in ciò, purtroppo io ho smesso da circa 5 anni di crederci.
    Cmq a mio parere non mi sembra giusto rompere le scatole a Polizia e Carabinieri o Finanza per una causa civile, penso che abbiano meglio da fare, almeno spero.
     
    .
  15. busterotto
     
    .

    User deleted


    Mi permetto di correggerti solo per non dare messaggi distorti a chi legge: la polizia, la finanza i carabinieri nulla hanno a che fare con eventuali cause civili ( e nessuno lo ha detto) ma sono anche naturalmente deputate e raccogliere eventuali denunce/querele o anche solo segnalazioni. Di norma trasmettono questi atti alle procure che a loro volta danno incarico alle sezioni di polizia giudiziaria (polizia, carabinieri, finanza ecc.) di compiere delle indagini, acquisire tabulati telefonici, acquisire messaggi e-mail, sequestrare sim card, intercettazioni , sommarie informazioni ecc in base ai tipi di reato ecc. Potrebbero anche agire senza delega delle procure in caso di flagranza di reato o altri casi e poi trasmetter alle procure i risultati di sequestri o altro.
    Non ritengo che l'applicazione delle norme riesca sempre a dare quella giustizia che noi ci aspettiamo (attenzione la giustizia che noi vorremmo è diversa da ciò che vorrebbe un altro e per questo deve essere prestabilita per legge) però non si può nenanche generalizzare.
    Potrei fare mille esempi e scrivere pagine e pagine ma ai fini del forum non credo serva.
    Capisco che magari sei rimasto deluso in qualche occasione.
    Quanto a CSI personalmente non lo guardo ma se come dici frequenti per motivi di lavoro i tribunali potrai trovare conferma di quanto ho scritto.

    ciao

    codi
     
    .
97 replies since 13/10/2009, 08:40   2354 views
  Share  
.